Nessun altro luogo d’Italia può vantare una storia ricca e variegata quanto la Sicilia, in virtù del succedersi della reggenza di alcune tra le più importani civiltà umane, come i greci, i romani, gli arabi, i francesi e gli spagnoli. Ognuno di questi popoli ha lasciato il proprio segno indelebile non solo a livello culturale e architettonico, bensì soprattutto in ambito gastronomico. La cucina siciliana è un caleidoscopio di sfumature, ricco quasi quanto l’insieme delle varie dominazioni: essa varia da est al centro a ovest e da città a città. Oltre ai lasciti storici, la cucina siciliana può contare su un’agricoltura incredibilmente fertile, con le sue coltivazioni di arance, limoni, melanzane, pomodori, pistacchi, mandorle e tanto altro. Senza contare i deliziosi frutti di mare pescati al largo delle coste. Tutto questo ci consente di creare una cucina che interpreta la nostra ricca tradizione attraverso l’elaborazione di ingredienti freschi e gustosi.